Il costo nascosto della gratitudine

C’è un momento, nella vita di molti di noi, in cui condividiamo una difficoltà autentica e riceviamo in risposta una frase apparentemente innocua: “Ma dovresti essere grato per tutto quello che hai”. Il sorriso si congela sul volto. Le parole successive muoiono in gola. Annuiamo, perché negare sembrerebbe ingratitudine, e l’ingratitudine è forse l’ultimo peccato…
LA TRAMA

Il Tessuto Vivente dell’Essere Disclaimer Vuoi sfogliare le pagine? La versione cartacea è disponibile qui Quando il silenzio si fece consapevole di sé,l’universo iniziò a danzare. LIBRO I: IL RISVEGLIO DELLA TELA Cosmogonia del Risveglio Capitolo Primo: Prima del Prima Nel principio che non era principio, nel tempo prima del tempo, nell’istante che abbracciava l’eternità…
Frammentazione

“La cosa più misericordiosa al mondo, credo, è l’incapacità della mente umana di mettere in relazione tutti i suoi contenuti. Viviamo su una placida isola di ignoranza in mezzo a mari neri di infinito, e non era previsto che navigassimo lontano.”— H.P. Lovecraft, The Call of Cthulhu (adattato) Mi chiedo: quando la distanza smette di…
Quando lo spaziotempo si dissolve: alla ricerca della realtà più profonda

Introduzione – il palco invisibile Da secoli immaginiamo lo spazio e il tempo come il grande palco dell’universo. Stelle, pianeti, esseri viventi recitano la loro parte, ma la scena – fatta di coordinate spaziali e di secondi che scorrono – resta immobile e indipendente. Persino Einstein, che ha unito spazio e tempo in un’unica entità…
Sovrapposizione

Note: Questo racconto esplora le implicazioni della superposizione quantistica applicata alla coscienza umana. La scienza è basata su principi rigorosi di meccanica quantistica, inclusi il teorema di no-cloning, la decoerenza ambientale, e diverse interpretazioni della funzione d’onda (Copenhagen, Many-Worlds). Le scale temporali di decoerenza per sistemi macroscopici (nanosecondi o meno) rendono l’esperimento qui descritto puramente…
L’Ultimo Pensiero

“L’Ultimo Pensiero” è il mio primo racconto di fantascienza dura: un tentativo di intrecciare orrore cosmico e fisica rigorosa senza rinunciare alla plausibilità. Qui esploro il confine in cui la razionalità scientifica sfiora il terrore dell’esistenza. Se volete approfondire la base scientifica a cui mi sono ispirato, ho scritto un articolo dedicato ai temi del…
Sopravvivenza alla morte termica dell’universo: L’intelligenza eterna di Dyson e i suoi limiti

Introduzione: Quando la termodinamica incontra la coscienza Nel 1979, il fisico Freeman Dyson pubblicò uno dei paper più audaci nella storia della cosmologia: “Time Without End: Physics and Biology in an Open Universe” (Reviews of Modern Physics, Vol. 51, Issue 3, pp. 447-460). In questo lavoro pioneristico, Dyson argomentò che la vita e l’intelligenza potrebbero…
Un nuovo paradigma economico per il ventunesimo secolo

Dopo anni di osservazione dei modelli economici contemporanei, sono giunto alla conclusione che tanto il capitalismo puro quanto il socialismo centralizzato rappresentano configurazioni subottimali per l’organizzazione economica del ventunesimo secolo. Riconosco i ricorrenti schemi di fallimento in entrambi gli approcci: il capitalismo produce instabilità strutturale e un’estrema concentrazione della ricchezza, mentre il socialismo soffre di…
Il Segreto dei Modelli Linguistici: Quando la Magia è solo Matematica

C’è un momento in cui la tecnologia sembra valicare i confini dell’incredibile. Ti capita di chiedere a un modello come ChatGPT di scrivere del codice in Python e lo vedi, in pochi istanti, restituire uno script funzionante. Oppure gli domandi di chiarire un concetto complesso di fisica quantistica e ti accorgi che la sua spiegazione…
Non Tocchi, Non Vedi, Non Senti: Il Teatro della Mente

Ogni giorno viviamo immersi in un mondo che diamo per scontato: il pavimento sotto i nostri piedi, i colori che ci circondano, i suoni che riempiono l’aria, lo scorrere del tempo che scandisce le nostre vite. Ma cosa accadrebbe se scoprissimo che tutto questo non è ciò che sembra? Le neuroscienze, la fisica e la…

