Chi sono


L’Ingegnere dei Sistemi Complessi

Ciao, mi chiamo Riki, sono un ingegnere informatico con sindrome di Asperger e un QI che mi permette di vedere pattern dove altri vedono caos. Questo blog è il mio laboratorio digitale dove disseziono la realtà con la precisione di un algoritmo e la curiosità di chi non può smettere di chiedersi “ma come funziona veramente?”

Il Mio Stack Cognitivo

Hardware:

  • Cervello neurodivergente ottimizzato per l’analisi sistemica
  • Processore analitico ad alta frequenza
  • Memoria cache eccezionale per dettagli tecnici
  • Sistema operativo: Curiosità Compulsiva v2.0

Software:

  • Pensiero logico-matematico nativo
  • Framework di pattern recognition avanzato
  • Compiler di complessità sociale
  • Debug mentale continuo della realtà

Perché ho iniziato a scrivere

Come ingegnere, sono programmato per risolvere problemi. Ma i problemi più interessanti non sono nei server o nei database – sono nei sistemi sociali, nelle strutture economiche, nei meccanismi cognitivi che governano le nostre vite.

La mia sindrome di Asperger non è un bug, è una feature: mi permette di:

  • Analizzare fenomeni complessi senza essere distratto dalle convenzioni sociali
  • Identificare incongruenze logiche in realtà che altri danno per scontato
  • Processare enormi quantità di dati per estrarre insight nascosti
  • Vedere la realtà come un sistema da ottimizzare, non come un fatto immutabile

La Mia Missione

Questo blog è il mio contributo al debugging della società. Ogni articolo è:

🔍 Un’indagine sistemica su come funzionano veramente le cose
⚙️ Un reverse engineering dei meccanismi di potere
💡 Una proposta di refactoring per sistemi sociali mal progettati
📊 Un’analisi data-driven della condizione umana

Il Mio Approccio

Pensiero Sistemico: Non mi interessano i sintomi, mi interessano le architetture sottostanti. Perché un sistema produce determinati output? Come si può riprogettare?

Onestà Intellettuale: Cambio idea quando i dati lo richiedono. L’ego non può interferire con l’algoritmo della verità.

Accessibilità Tecnica: Traduco complessità in chiarezza. Se non riesci a spiegare una cosa semplicemente, non l’hai capita abbastanza bene.

Cosa Troverai Qui

  • Analisi di sistemi economici come se fossero software da ottimizzare
  • Decostruzione di bias cognitivi che distorcono la nostra percezione
  • Ingegneria sociale inversa per capire come funzionano potere e consenso
  • Pattern recognition applicato a fenomeni politici e sociali
  • Proposte concrete per fare upgrade della società come lo si fa di un sistema informatico

Una Confessione

La mia neurodivergenza mi rende ipersensibile alle incongruenze. Quando vedo sistemi che non funzionano, che sprecano potenziale umano, che producono sofferenza evitabile… non riesco a “fare finta di niente”.

È più forte di me: devo fare debugging.

Devo capire dove è il bug, perché si è verificato, come si può fixare. E devo condividere quello che trovo, perché l’informazione che non viene condivisa è informazione sprecata.

Il Disclaimer Necessario

Non sono un guru, un influencer o un venditore di verità preconfezionate. Sono un informatico che fa ricerca. Posso sbagliare, posso cambiare idea, posso scoprire che i miei modelli erano incompleti.

Ma quello che non farò mai è smettere di interrogare la realtà con la stessa intensità con cui debuggo il codice.

Connettiti con l’Algoritmo

Se anche tu pensi che la realtà sia un sistema da ottimizzare piuttosto che un destino da subire, questo è il posto giusto per te.

Qui non troverai comfort zone cognitive, ma espansione di parametri mentali.

Welcome to the debugging session della società. Let’s fix this thing together.


P.S. – Se stai leggendo questo e pensi “questo tizio è completamente fuori di testa”, probabilmente hai ragione.

Now, let’s get to work.