Sopravvivenza alla morte termica dell’universo: L’intelligenza eterna di Dyson e i suoi limiti

Introduzione: Quando la termodinamica incontra la coscienza Nel 1979, il fisico Freeman Dyson pubblicò uno dei paper più audaci nella storia della cosmologia: “Time Without End: Physics and Biology in an Open Universe” (Reviews of Modern Physics, Vol. 51, Issue 3, pp. 447-460). In questo lavoro pioneristico, Dyson argomentò che la vita e l’intelligenza potrebbero…
Non Tocchi, Non Vedi, Non Senti: Il Teatro della Mente

Ogni giorno viviamo immersi in un mondo che diamo per scontato: il pavimento sotto i nostri piedi, i colori che ci circondano, i suoni che riempiono l’aria, lo scorrere del tempo che scandisce le nostre vite. Ma cosa accadrebbe se scoprissimo che tutto questo non è ciò che sembra? Le neuroscienze, la fisica e la…
Il Fantasma nella Macchina: Una Dissezione Ingegneristica del Libero Arbitrio

Nel momento in cui scrivo queste parole, 350 milioni di sinapsi nel mio cervello si stanno attivando in schemi complessi che la fisica classica richiederebbe fossero già stati determinati 13,8 miliardi di anni fa, al momento del Big Bang. Eppure, l’illusione di scegliere ogni singola parola persiste con una tenacia che sfida tanto l’intuizione quanto…
La Rivoluzione della Copia Efferente: Come il Movimento Ha Generato la Coscienza

In fondo alla pagina è presente un glossario che può facilitare la lettura. La natura fondamentale della coscienza è stata catastroficamente fraintesa dalle neuroscienze contemporanee. Mentre il campo si ossessiona sulla complessità corticale e sulle proprietà emergenti di reti neurali massive, il framework rivoluzionario di Giorgio Vallortigara rivela la coscienza come un fenomeno antico e…
