Categoria: Fisica

  • Quando lo spaziotempo si dissolve: alla ricerca della realtà più profonda

    Quando lo spaziotempo si dissolve: alla ricerca della realtà più profonda

    Introduzione – il palco invisibile Da secoli immaginiamo lo spazio e il tempo come il grande palco dell’universo. Stelle, pianeti, esseri viventi recitano la loro parte, ma la scena – fatta di coordinate spaziali e di secondi che scorrono – resta immobile e indipendente. Persino Einstein, che ha unito spazio e tempo in un’unica entità…

  • Sopravvivenza alla morte termica dell’universo: L’intelligenza eterna di Dyson e i suoi limiti

    Sopravvivenza alla morte termica dell’universo: L’intelligenza eterna di Dyson e i suoi limiti

    Introduzione: Quando la termodinamica incontra la coscienza Nel 1979, il fisico Freeman Dyson pubblicò uno dei paper più audaci nella storia della cosmologia: “Time Without End: Physics and Biology in an Open Universe” (Reviews of Modern Physics, Vol. 51, Issue 3, pp. 447-460). In questo lavoro pioneristico, Dyson argomentò che la vita e l’intelligenza potrebbero…

  • Non Tocchi, Non Vedi, Non Senti: Il Teatro della Mente

    Non Tocchi, Non Vedi, Non Senti: Il Teatro della Mente

    Ogni giorno viviamo immersi in un mondo che diamo per scontato: il pavimento sotto i nostri piedi, i colori che ci circondano, i suoni che riempiono l’aria, lo scorrere del tempo che scandisce le nostre vite. Ma cosa accadrebbe se scoprissimo che tutto questo non è ciò che sembra? Le neuroscienze, la fisica e la…

  • L’Architetto Nascosto dell’Universo Digitale

    L’Architetto Nascosto dell’Universo Digitale

    Nel 1918, mentre il mondo ancora sanguinava dalle ferite della Grande Guerra, una donna di 36 anni in Germania stava rivoluzionando per sempre la nostra comprensione dell’universo. Emmy Noether non si limitò a dimostrare un teorema matematico: scoprì il codice sorgente della realtà stessa, il principio che governa ogni legge fisica, dall’oscillazione di un pendolo…