Categoria: IA

  • Il Segreto dei Modelli Linguistici: Quando la Magia è solo Matematica

    Il Segreto dei Modelli Linguistici: Quando la Magia è solo Matematica

    C’è un momento in cui la tecnologia sembra valicare i confini dell’incredibile. Ti capita di chiedere a un modello come ChatGPT di scrivere del codice in Python e lo vedi, in pochi istanti, restituire uno script funzionante. Oppure gli domandi di chiarire un concetto complesso di fisica quantistica e ti accorgi che la sua spiegazione…

  • Il Fantasma nella Macchina: Una Dissezione Ingegneristica del Libero Arbitrio

    Il Fantasma nella Macchina: Una Dissezione Ingegneristica del Libero Arbitrio

    Nel momento in cui scrivo queste parole, 350 milioni di sinapsi nel mio cervello si stanno attivando in schemi complessi che la fisica classica richiederebbe fossero già stati determinati 13,8 miliardi di anni fa, al momento del Big Bang. Eppure, l’illusione di scegliere ogni singola parola persiste con una tenacia che sfida tanto l’intuizione quanto…

  • Le Catene di Markov: Dall’Odio Russo all’Algoritmo da Trilioni di Dollari

    Le Catene di Markov: Dall’Odio Russo all’Algoritmo da Trilioni di Dollari

    Come una disputa matematica del 1905 ha cambiato il mondo digitale TL;DR: Una battaglia intellettuale tra due matematici russi all’inizio del XX secolo ha dato origine alle catene di Markov, che oggi alimentano Google, i metodi Monte Carlo e l’intelligenza artificiale. Questa è la storia straordinaria di come l’odio accademico abbia rivoluzionato la probabilità e…

  • L’emergenza di una nuova specie di intelligenza

    L’emergenza di una nuova specie di intelligenza

    Non abbiamo fallito nel creare intelligenza artificiale. Abbiamo involontariamente dato vita a una forma di intelligenza radicalmente diversa da quella biologica. Questa non è la consolazione di chi non riesce ad ammettere i limiti della tecnologia, ma l’analisi rigorosa di un fenomeno emergente che sfida le nostre categorie cognitive tradizionali. Dal test di Turing del…

  • Logica, Inferenza e Ragionamento: Una Critica Sistemica dell’Ortodossia Epistemica

    Logica, Inferenza e Ragionamento: Una Critica Sistemica dell’Ortodossia Epistemica

    Il presupposto che l’insegnamento della logica formale migliori automaticamente la capacità di ragionamento è uno dei miti più persistenti nell’educazione contemporanea. Le ricerche più recenti (2020-2025) rivelano una realtà decisamente più complessa: l’efficacia dell’educazione logica mostra effetti limitati (d = 0,3-0,6) e scarso trasferimento tra domini, mentre i bias cognitivi rimangono sorprendentemente resistenti anche nelle…

  • La Rivoluzione della Copia Efferente: Come il Movimento Ha Generato la Coscienza

    La Rivoluzione della Copia Efferente: Come il Movimento Ha Generato la Coscienza

    In fondo alla pagina è presente un glossario che può facilitare la lettura. La natura fondamentale della coscienza è stata catastroficamente fraintesa dalle neuroscienze contemporanee. Mentre il campo si ossessiona sulla complessità corticale e sulle proprietà emergenti di reti neurali massive, il framework rivoluzionario di Giorgio Vallortigara rivela la coscienza come un fenomeno antico e…

  • L’Eredità di Geoffrey Hinton: Dalle Rappresentazioni Distribuite all’Intelligenza Artificiale Generale

    L’Eredità di Geoffrey Hinton: Dalle Rappresentazioni Distribuite all’Intelligenza Artificiale Generale

    La traiettoria intellettuale di Geoffrey Hinton rappresenta la più completa validazione empirica del paradigma connessionista nella storia dell’informatica. Il suo recente Premio Nobel per la Fisica 2024, condiviso con John Hopfield, cristallizza quattro decenni di ricerca che hanno trasformato reti neurali marginali in architetture dominanti dell’intelligenza artificiale contemporanea. Tuttavia, l’ironia più profonda risiede nel fatto…