Categoria: IA

  • Logica, Inferenza e Ragionamento: Una Critica Sistemica dell’Ortodossia Epistemica

    Logica, Inferenza e Ragionamento: Una Critica Sistemica dell’Ortodossia Epistemica

    Il presupposto che l’insegnamento della logica formale migliori automaticamente la capacità di ragionamento è uno dei miti più persistenti nell’educazione contemporanea. Le ricerche più recenti (2020-2025) rivelano una realtà decisamente più complessa: l’efficacia dell’educazione logica mostra effetti limitati (d = 0,3-0,6) e scarso trasferimento tra domini, mentre i bias cognitivi rimangono sorprendentemente resistenti anche nelle…

  • La Rivoluzione della Copia Efferente: Come il Movimento Ha Generato la Coscienza

    La Rivoluzione della Copia Efferente: Come il Movimento Ha Generato la Coscienza

    In fondo alla pagina è presente un glossario che può facilitare la lettura. La natura fondamentale della coscienza è stata catastroficamente fraintesa dalle neuroscienze contemporanee. Mentre il campo si ossessiona sulla complessità corticale e sulle proprietà emergenti di reti neurali massive, il framework rivoluzionario di Giorgio Vallortigara rivela la coscienza come un fenomeno antico e…

  • L’Eredità di Geoffrey Hinton: Dalle Rappresentazioni Distribuite all’Intelligenza Artificiale Generale

    L’Eredità di Geoffrey Hinton: Dalle Rappresentazioni Distribuite all’Intelligenza Artificiale Generale

    La traiettoria intellettuale di Geoffrey Hinton rappresenta la più completa validazione empirica del paradigma connessionista nella storia dell’informatica. Il suo recente Premio Nobel per la Fisica 2024, condiviso con John Hopfield, cristallizza quattro decenni di ricerca che hanno trasformato reti neurali marginali in architetture dominanti dell’intelligenza artificiale contemporanea. Tuttavia, l’ironia più profonda risiede nel fatto…