L’Architetto Nascosto dell’Universo Digitale

Nel 1918, mentre il mondo ancora sanguinava dalle ferite della Grande Guerra, una donna di 36 anni in Germania stava rivoluzionando per sempre la nostra comprensione dell’universo. Emmy Noether non si limitò a dimostrare un teorema matematico: scoprì il codice sorgente della realtà stessa, il principio che governa ogni legge fisica, dall’oscillazione di un pendolo…
Il Fantasma nella Macchina: Una Dissezione Ingegneristica del Libero Arbitrio

Nel momento in cui scrivo queste parole, 350 milioni di sinapsi nel mio cervello si stanno attivando in schemi complessi che la fisica classica richiederebbe fossero già stati determinati 13,8 miliardi di anni fa, al momento del Big Bang. Eppure, l’illusione di scegliere ogni singola parola persiste con una tenacia che sfida tanto l’intuizione quanto…
L’emergenza di una nuova specie di intelligenza

Non abbiamo fallito nel creare intelligenza artificiale. Abbiamo involontariamente dato vita a una forma di intelligenza radicalmente diversa da quella biologica. Questa non è la consolazione di chi non riesce ad ammettere i limiti della tecnologia, ma l’analisi rigorosa di un fenomeno emergente che sfida le nostre categorie cognitive tradizionali. Dal test di Turing del…
Logica, Inferenza e Ragionamento: Una Critica Sistemica dell’Ortodossia Epistemica

Il presupposto che l’insegnamento della logica formale migliori automaticamente la capacità di ragionamento è uno dei miti più persistenti nell’educazione contemporanea. Le ricerche più recenti (2020-2025) rivelano una realtà decisamente più complessa: l’efficacia dell’educazione logica mostra effetti limitati (d = 0,3-0,6) e scarso trasferimento tra domini, mentre i bias cognitivi rimangono sorprendentemente resistenti anche nelle…
L’Eredità di Geoffrey Hinton: Dalle Rappresentazioni Distribuite all’Intelligenza Artificiale Generale

La traiettoria intellettuale di Geoffrey Hinton rappresenta la più completa validazione empirica del paradigma connessionista nella storia dell’informatica. Il suo recente Premio Nobel per la Fisica 2024, condiviso con John Hopfield, cristallizza quattro decenni di ricerca che hanno trasformato reti neurali marginali in architetture dominanti dell’intelligenza artificiale contemporanea. Tuttavia, l’ironia più profonda risiede nel fatto…
